Scienza e Spiritualità

Quando si parla di scienza è importante spiegare fin da subito di che cosa si tratta dato che troppo spesso numerose discipline vengono etichettate come scienze senza realmente esserlo.

Ad esempio la medicina viene erroneamente considerata una scienza mentre la biologia no. Invece è proprio la biologia ad essere una scienza mentre la strada della medicina per divenire scienza è ancora in itinere.

Quando si parla di biologia bisogna però fare un distinguo con la fisica. 

In biologia c’è una consistente fetta di ricercatori che procede nelle ricerche ignorando le scoperte della fisica mentre un’altra fetta sfrutta ed utilizza le scoperte della fisica dando vita ad una nuova biologia.

E’ la fisica però Il punto di riferimento perché è la scienza più progredita in termini di conoscenza.

Se allarghiamo i nostri orizzonti spingendoci oltre, cosa può dirci la fisica sull’esistenza degli Angeli, dei Diavoli e dei Demoni?

angelo

SCOPRI I NOSTRI PERCORSI DI CONOSCENZA

Angeli, Diavoli e Demoni: entità distinte 

Spesso diavoli e demoni vengono considerati dei sinonimi ma non è così.

Quando si parla di diavoli si fa riferimento a delle entità celesti al di là del nostro mondo e lo stesso vale per gli angeli; la fisica dunque nulla può dirci a riguardo della loro esistenza.

A livello fisico è solo possibile misurare le loro manifestazioni ma niente più di questo.

Chi sono, come sono fatti e come operano ce lo può dire solo la Spiritualità.

Quando si parla di demoni invece, la situazione è completamente diversa.

Il demonio è una egregora che si è formata a causa di tutti i pensieri negativi dell’umanità ed è così forte da poter assumere una propria identità ed operare come fosse un’entità indipendente.

I demoni non sono quindi parte del mondo spirituale ma sono parte del mondo fisico, precisamente del mondo della fisica quantistica.

Noi siamo i creatori della realtà attraverso i nostri pensieri e se emaniamo pensieri negativi, diamo forma e vita ai demoni.

Quando Gesù incontra gli indemoniati, può scacciare i demoni dal loro corpo ma non può andare oltre questo perché i demoni non possono essere annullati. Essi non obbediscono a nessuno, nè a Gesù, nè a noi che li abbiamo creati.

Un altro elemento dove la fisica ci fa chiarezza riguarda la caduta dell’uomo

Se si legge con accortezza la Bibbia, si scopre che non c’è stata nessuna caduta, né quella di Lucifero, il portatore di luce, né la cacciata dall’Eden di Adamo ed Eva.

Nella Bibbia infatti è scritto che il Creatore fece uscire dall’Eden Adamo ed Eva perché erano diventati uguali a lui ma senza averne consapevolezza.

L’uscita dall’Eden avrebbe permesso loro di prendere coscienza del fatto di essere fatti ad immagine del Creatore, consapevolezza che non sarebbe giunta se fossero rimasti lì… si è trattato quindi di un gesto d’amore.

Ecco che la fisica nuovamente ci conferma quanto scritto nella Bibbia dandoci le informazioni su come è fatto questo meccanismo di Creazione, sulla sua frequenza che è velocissima, talmente veloce che non esistono tecnologie in grado di misurarla.

Questo meccanismo comporta che tutto ciò che esiste sparisce nel nulla e riappare dal nulla. Questo nulla è il nulla della fisica.

Noi siamo compartecipi a questo fenomeno di creazione e di conseguenza se siamo in grado di fare ciò è perché dentro di noi alberga una energia Divina.

Darwin e la teoria evoluzionistica

SCOPRI I NOSTRI PERCORSI DI CONOSCENZA

I limiti della Fisica 

La Fisica nonostante sia la scienza più completa ha i suoi limiti e questi si manifestano nel momento in cui la fisica cerca di aiutarci a scoprire l’origine dell’uomo.

Tutte le scoperte di natura archeologica che sono state fatte nel corso del tempo, ci hanno fatto fare indubbi passi in avanti. 

Ad esempio nelle mummie risalenti all’antico Egitto che sono state scoperte ed analizzate, si è trovata corrispondenza tra i loro Dna ed il nostro Dna di oggi

Questa scoperta ha smontato interamente le Teorie dell’evoluzione di Darwin secondo cui noi non deriviamo dalle scimmie ma condividiamo con loro un antenato in comune, siamo un’altra specie di primati dell’ordine.

Ma se la fisica non può aiutarci nella scoperta dell’origine dell’uomo, può invece dirci qualcosa dell’Anima?

La fisica può aiutarci a capire cos’è l’Anima perché si tratta di un corpo di luce; ci sono fenomeni di fisica quantistica in grado di spiegarne l’esistenza.

L’anima è una nuvola di elettroni che opera dentro di noi, che emerge anche fuori dal corpo cellulare, la cui configurazione e la frequenza della luce, cambiano in base alle nostre emozioni.

L’anima è infatti la sede delle nostre emozioni e i colori della luce variano in funzione delle emozioni che proviamo ed esprimiamo.

E’ così che fisica e spiritualità si tengono per mano, collaborando reciprocamente per darci le risposte che cerchiamo.

In questi ultimi anni il confine tra scienza e spiritualità sta diventando sempre più sottile. 

Anche Einstein diceva “la scienza senza spiritualità è zoppa, la spiritualità senza la scienza è cieca”. 

Ecco quindi il dovere di ogni persona di promuovere forze positive e dialogiche, dato che la spiritualità è tanto importante quanto lo è la scienza. La spiritualità oltre a riempire la mente, scalda il cuore, nutre la passione e muove i popoli.

SCOPRI I NOSTRI PERCORSI DI CONOSCENZA